Eccomi arrivata alla fine di
un bellissimo cammino, fatto di scoperte
straordinarie sulla Sicilia e sulle bravissime Vignaiole siciliane, di vini dai
gusti differenti ma tutti ottimi, di cortesia e affabilità. Nelle settimane
precedenti vi ho parlato di
E dei suoi sei vini
ricevuti.
Ora tocca all’ultimo… AGATE –
FRAPPATO
A voi la classica scheda
tecnica
E la descrizione
dell’etichetta
“E' stata la Sicilia e i
suoi Greci a dare un nome all'agata. La pianta dura che splende in strati
concentrici di colore è legata al fiume Acates.
Lì fu scoperta, conservando
per sempre il suo nome, mentre il fiume l'ha cambiato più volte, chiamandosi,
infine, Dirillo.
A lungo si credette che
l'agata macinata e bevuta insieme al vino guarisse le ferite.
Agate nasce da uva frappato,
grappoli che sono già belli a vedersi e che conferiscono al vino, piacevolmente
tannico, un colore rosso che sfuma nel viola, con sentori di frutti rossi e una
freschezza caratteristica.”
E' un rosso, forte,
decisamente forte! Corposo, intenso e avvolgente. L’ho trovato il più “equilibarato”
tra tutti quelli assaggiati. È persistente ed armonico in bocca. Quando penso
al vino è così che lo immagino, proprio come AGATE
E' un vino che può accompagnare aperitivi, pizze, torte salate, formaggi e salumi.
E' un vino che può accompagnare aperitivi, pizze, torte salate, formaggi e salumi.
Ho preparato una torta
salata che è la nostra salvezza quando organizziamo pic nic con amici. Gustosa
e bella da vedere.
Ingredienti: Tutto quello
che avete in frigo :) E’
infatti una ricetta che può essere utilizzata con vari ingredienti e tutti
diversi ogni volta. Avevo letto la ricetta che prevedeva zucchine e melanzane
ma non gradendoli molto in casa, l’ho cambiata con questa che vi faccio vedere.
L’unica cosa che occorre è la pasta sfoglia; due rotoli per la precisione. Io
in casa avevo una pasta sfoglia e una di brisèe.
Procedimento: si stende la
pasta sfoglia su uno stampo rivestito di carta da forno. Tutto intorno al bordo
si inizia a farcire la torta. Io ho iniziato con i wurstel, tagliati a metà,
poi ho proseguito con il formaggio (tipo Galbanino) e, ultimato quello ho posto
alcune strisce di pasta Brisèe.
Gli strati successivi sono stati: peperoni
(rossi e gialli, precedentemente sbollentati) mozzarella, pasta brisèe,
mortadella, galbanino, pasta brisèe, olive, wurstel, pasta brisèe,
peperoni, galbanino, pasta brisèe, pomodori (tagliati in due ed eliminato il
succo) pasta brisèe, mortadella e oliva finale….. che ve ne pare?
Ho condito con sale, pepe e
olio ed ho spennellato con un po’ di latte (come prevede la ricetta originale)
Ho infornato a 180° per
20/25 minuti e questo è il risultato.
Ne gradite uno spicchio?
Prima di salutarvi vi lascio il link di CANTINE
PEPI e vi invito a seguirli anche su FACEBOOK
Ringrazio tanto Cantine Pepi per la fiducia e vi auguro una buona serata
Molto originale :) posso chiederti una cosa? Secondo te cambiando alcuni ingredienti che non ho a casa potrei riuscire ad ottenere lo stesso risultato?
RispondiEliminaCertamente cara. L'unica accortezza è che non siano troppo succosi altrimenti rischiano di "fare troppa acqua" e se tra gli ingredienti che non hai, ci sono mozzarella e formaggio, puoi sostituirli con la besciamella :)
Eliminameravigliosa! unica parola che mi viene in mente.Grazie perquesto tuo suggerimento e per l'abbinamento del vino che dovrò certamente gustare
RispondiEliminaComplimenti carissima, questa torta salata è davvero bella da vedere... non oso immaginare, da addentare :-)
RispondiEliminaComplimenti è strepitosa
RispondiEliminaQuesta torta salata si deve abbinare divinamente a questi vini....ha un aspetto ottimo
RispondiEliminawww.foodandbeautypassion.com
Questa torta salata si deve abbinare divinamente a questi vini....ha un aspetto ottimo
RispondiEliminawww.foodandbeautypassion.com
Complimenti per la torta anche il vino sarà buonissimo
RispondiEliminaChe aspetto invitante, deve essere deliziosa la torta salata e il vino? Quanto m'incuriosisce, da buona Campana trasferita in Piemonte, Terre di vino, ho imparato ad apprezzare i vini buoni...
RispondiEliminaE un spettacolo questa torta ,sei stata bravissima complimenti tesorino ottimo vino abbinato con questa torta ,complimenti .
RispondiEliminawow che bel post! un bacione
RispondiEliminaUn vino da poter abbinare al genere di piatti che prediligo in questa stagione, ottimo! La torta arcobaleno poi.. fa venire fame solo a guardarla... come al solito ti ruberò la ricetta :)
RispondiEliminaComplimenti cara, hai fatto una bellissima torta arcobaleno! ;) Io amo le torte salate e questa è molto particolare! Accompagnata da un buon vino, poi, sarà squisita!
RispondiElimina